E' la Pasqua del 1170 nella contea di  Cambridge quando il grido di un bambino lacera la notte. Una richiesta di aiuto che ancora vibra di speranza, ma il  luogo è troppo isolato e la giovane voce troppo flebile per essere udita  da orecchio umano. A un anno di distanza, il convento della città vende  già le reliquie del piccolo Peter e chiede che sia fatto santo. Il corpo, affiorato dal fiume, sembrava portasse addosso i segni della  crocifissione. Nel frattempo, altri tre bambini mancavano all’appello: in  tutti i casi, sul luogo della scomparsa qualcuno aveva lasciato una stella a  cinque punte fatta di rametti intrecciati, come una stella di Davide  incompleta e questo fece si che si scagliassero tutti contro la comunità  ebraica, costretta a rifugiarsi nel castello del re. I tre cadaveri  vennero ritrovati lo stesso giorno in cui giunse, dal Regno di Sicilia,  una insolita delegazione incaricata di far luce sui delitti: un ebreo  come agente segreto, un Moro eunuco come guardia del corpo e una giovane  donna come “medico legale”. Adelia, formatasi alla prestigiosa  università di Salerno ed esperta nell’arte della morte, avrebbe datoe voce a quei  corpi di bambini svelando la verità.


Nessun commento:
Posta un commento